MARATHON TOUR DOPO LA MARATHON DELL’APPENNINO

Domenica 28 maggio, con la Marathon dell’Appennino, la seconda tappa del Marathon Tour 2023, ha visto conferme e cambiamenti nella classifica del circuito fererale, in attesa della terza tappa in Piemonte, a Sestriere (TO), il 2 luglio, con la Assietta Legend. Il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo conquista la leadership per la Elite maschile, mentre Costanza Fasolis e Dario Cherchi si confermano nella Open femminile e nella Under 23.

 

 

La seconda tappa del Marathon Tour 2023 è andata in scena a Casella (GE), alla Marathon dell’Appennino, domenica 28 maggio, con una gara UCI Internazionale, che nel 2022 è stata protagonista assoluta con il Campionato Italiano marathon e che nel 2025 sarà sede del Campionato Europeo marathon.

Buono il segiuto per il circuito federale che dal 2004 al 2017 era stato il riferimento assoluto del settore marathon nazionale.

La Marathon dell’Appennino è stata organizzata dall’Asd Genoa Bike, coordinata da Sandro Tuvo, uno degli organizzatori storici della mountain bike e presidente del comitato regionale ligure della Federazione Ciclistica Italiana. Il percorso Marathon prevedeva una distanza di 80 km per quasi 3.000m di dislivello positivo, a tratti molto tecnici, che hanno messo a dura prova gli atleti al via. Presente anche il commissario tecnico della mountain bike, Mirko Celestino, che aveva segnalato la gara come indicativa per la selezione degli atleti che avrebbero rappresenteranno la nazionale italiana al campionato europeo in Francia. Purtroppo i fitti calendari e gli impegni imminenti, hanno fatto registrare qualche defezione tra i top bikers.

La gara si è svolta in un contesto naturalistico accattivante, nell’entroterra genovese, attraverso la Valle Scrivia, l’Alta Val Polcevera e la Val Lemme, con uno sviluppo di 80 chilometri e quasi 3.000 metri di dislivello. Il territorio comunale è situato sulla destra del torrente Scrivia, nell'alta valle omonima, e si estende in un'ampia piana ghiaiosa che degrada dolcemente verso il torrente, ai piedi del monte Maggio. Nella zona orientale del territorio comunale scorre l'ultimo tratto del torrente Brevenna, prima della confluenza nello Scrivia, che divide il capoluogo dalla frazione di Avosso. Le località principali toccate dalla gara sono state Orero, la Costa dei Fontanili, San Bartolomeo, Vallecalda, Castagnola, Acque Striate e il Passo della Bocchetta, località che hanno caratterizzato un percorso selettivo e tecnico, da vera montain bike.

La gara maschile è stata tattica nelle fasi iniziali, con una selezione progressiva che ha pian piano ridotto il gruppo dei pretendenti alla vittoria. Prima sono rimasti in otto, Nicolas e Lorenzo Samparisi, con Dario Cherchi e Mattia Longa del KTM Alchemist-Brenta Brakes, con i quattro compagni di team c’erano; Jacopo Billi (Scott Racing Team), Diego Alfonso Arias Cuervo (Hubbers Polimedical), Domenico Valerio (Taddei Factory Team) e Stefano Goria (Mentecorpo Cicli Drigani). I primi due a perdere contatto con la testa sono Goria e Longa. Successivamente si staccano anche Billi e Valerio. Rimane così il colombiano Arias Cuervo a contrastare i tre compagni del KTM Alchemist-Brenta Brakes. Nel finale è proprio il colombiano che riesce a fare la differenza, staccando gli avversari e involandosi verso la prestigiosa vittoria, che gli consente di conquistare la maglia di leader del Marathon Tour nella categoria Elite. Secondo e terso sono i fratelli Samparisi, Nicolas seguito da Lorenzo e quarto chiude Cherchi, primo Under 23, che si conferma leader per la sua categoria.

 

 

Classifica Marathon maschile:

1 Arias Cuervo Diego Alfonso - Hubbers – Polimedical - 3h48:43.1

2 Samparisi Nicolas - Ktm Alchemist Powered Brenta - 3h49:43.8

3 Samparisi Lorenzo - Ktm Alchemist Powered Brenta - 3h49:44.3

4 Cherchi Dario - Ktm Alchemist Powered Brenta - 3h51:32.1

5 Valerio Domenico - Taddei Factory Team - 3h53:54.6

6 Bertone Filippo - Team Marchisio Bici - 4h00:25.7

7 Valsecchi Matteo - Lissone Mtb - 4h01:58.1

8 Goria Stefano - Mentecorpo Cicli Drigani - 4h03:48.1

9 Longa Mattia - Ktm Alchemist Powered Brenta - 4h08:37.1

10 Ferrero Simone - Team Marchisio Bici - 4h08:57.3

 

 

Nella gara femminile è stata Costanza Fasolis (Mentecorpo Cicli Drigani) a dominare la gara, impensierita solo nele battute iniziali da Valentina Picca (Scott Sumin) e dalla polacca Michalina Ziolkowska (Sleza Sobotka Bike Academy), che hanno chiuso la gara in quest’ordine

 

 

Costanza Fasolis si conferma così leader della Open Women.

Classifica Marathon femminile

1 Fasolis Costanza - Mentecorpo Cicli Drigani - 4h56:51.2

2 Picca Valentina - Scott Sumin - 5h19:01.7

3 Ziolkowska Michalina - Sleza Sobotka Bike Academy - 5h23:13.2

4 Meli Nicoletta - Billy Team - 5h37:12.7

5 Mazzucotelli Simona - Gs Massì Supermercati - 6h04:38.0

  

 

Di seguito tutti i leader delle categorie previste dal regolamento:

DE Costanza Fasolis (Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team)

EL Diego Alfonso Arias Cuervo (Hubbers – Polimedical)

U23 Dario Cherchi (Ktm Brenta Brakes)

MW Garattini Valentina (Niardo For Bike)-Nicoletta Meli (Billy Team)

ELMT Accordi Luca (Tutto Bike Team)-Maldera Manuel (Ride4Tassello)

M1 Galeotti Marco (Tutto Bike Team)

M2 Zampedri Andrea (Lissone Mtb)

M3 Andrea Borgogno (Team Todesco)

M4 Monteleone Gianfranco (Bike 1275)-Luca Paniz (Lissone MTB)

M5 Rovera Luca (Lissone MTB)

M6 Morozzi Nicola (Tutto Bike Team)

M7-8 Arici Leonardo (Racing Rosola Bike)

 

Info e iscrizioni sulla terza prova su: https://www.assiettalegend.it/

Regolamento e informazioni su: www.marathontour.it

Contattaci: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

#Federciclismo #MarathonTour2023 #MxtourIsBack

 

 

 


Print   Email